23 giugno 2026 – Caposele (Av), progetto Erasmus+ con Info Irpinia
Mercoledì 23 giugno 2026, a Caposele (Av), si è svolto un incontro significativo nell’ambito del progetto Erasmus+ promosso dall’associazione Info Irpinia: un evento guidato dal docente universitario e divulgatore ambientale Giovanni De Feo, ideatore di Greenopoli, e pensato come un “percorso di conoscenza alla ricerca della normalità”.
L’iniziativa, come riportato da Info Irpinia via Facebook, ha unito giovani provenienti da Spagna e Grecia in un percorso educativo denominato «Vivere sano e sostenibile: un viaggio educativo a Caposele»
Si è trattato non solo di un momento di formazione sull’ambiente e la sostenibilità, ma anche di un’occasione per far emergere un tema più profondo: riconoscere l’altro come persona, indipendentemente dal ruolo o dal titolo.
🔍 Dal professore all’uomo
De Feo, autore del libro Tùttu-cià, ha voluto mettere da parte l’“abito” accademico per incontrare i ragazzi. Nel suo intervento ha affermato che «confondiamo ciò che le persone fanno con ciò che le persone sono»: un invito a guardare oltre i ruoli, a valorizzare l’umanità di ciascuno.
🌱 Sostenibilità nel quotidiano
Con un linguaggio semplice ma incisivo, si è entrati nel vivo di alcuni temi concreti:
-
Fast fashion: criticato per il suo impatto ambientale non sostenibile, legato allo sfruttamento intensivo delle risorse;
-
Raccolta differenziata e tutela del territorio;
-
Risorse e specie: sensibilizzando sul fatto che “non è il pianeta che va salvato, ma le risorse, noi stessi e le altre specie”, la Terra, come ha ricordato De Feo, è sopravvissuta anche ai dinosauri.
🎤 Greenopoli e rap educativi
L’incontro è stato occasione per presentare Greenopoli, un progetto in cui l’educazione ambientale viene trasmessa attraverso canzoni rap, canzoni che uniscono creatività e conoscenza in un linguaggio accessibile e coinvolgente.
🤝 Ascolto e confronto
Numerosi gli spunti emersi: i ragazzi si sono confrontati, raccontati e interrogati, rendendo l’iniziativa un’esperienza collettiva di dialogo e crescita. Alla fine, alcuni si sono avvicinati a De Feo, persino “sequestrandolo” per continuare la conversazione, segno di un’esperienza che ha lasciato il segno.
📌 Perché questo incontro conta
In un contesto ad alta densità simbolica come quello di un Erasmus+, l’evento ha proposto una visione di sostenibilità che va oltre l’ambiente per includere la relazione, l’ascolto e il riconoscimento reciproco. Una pedagogia che trova radici nella normalità, nel rispetto delle persone al di là dei loro ruoli.
Greenopoli condivide con Info Irpinia la ferma convinzione che l’educazione ambientale, se immersa nella vita e nell’esperienza, può diventare una porta aperta verso una società più consapevole, inclusiva e realmente sostenibile.