Grazie al super lavoro di Maria Concetta Dragonetto di Impronte Poetiche, in occasione della V Edizione della Paper Week promossa da Comieco dal 7 al 13 aprile 2025, Salerno si è trasformata in un palcoscenico di espressione artistica e sensibilizzazione ambientale grazie al contest gratuito “II Special Edition 2025 ‘Carta Canta’ – Verde Poesia!”. L’iniziativa, promossa da Impronte Poetiche APS in collaborazione con Salerno Solidale, Greenopoli e la Comunità Laudato Sì Salerno, ha visto la partecipazione attiva dell’Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini di Salerno.
Un Contest per l’Ambiente
Il concorso ha invitato cittadini di tutte le età a creare eco-componimenti—poesie, filastrocche, ninne nanne e green rap—dedicati all’ambiente e alla valorizzazione della carta come risorsa preziosa, promuovendone il corretto utilizzo e riciclo. L’obiettivo era stimolare riflessioni e azioni concrete per un futuro più sostenibile attraverso l’arte poetica.
La Città come Palcoscenico Verde
Dal 11 al 13 aprile, vari luoghi di Salerno si sono trasformati in spazi espositivi per gli eco-componimenti, creando un’esperienza di “Guerrilla Poetica” e dando vita all'”Isola Verde Poetica”. Queste installazioni hanno coniugato poesia, arte e sostenibilità, ispirando la comunità a riflettere sull’importanza del riciclo e del rispetto ambientale.
Partecipazione e Collaborazioni
L’Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini ha giocato un ruolo chiave nell’iniziativa, coinvolgendo studenti e docenti nella creazione di oltre 110 eco-componimenti, evidenziando l’importanza dell’educazione ambientale nelle scuole.
Greenopoli: Partner per la Sostenibilità
Greenopoli, da sempre impegnata nella promozione di pratiche sostenibili, ha contribuito attivamente al successo dell’evento, sottolineando l’importanza di iniziative che uniscono cultura e ambiente per sensibilizzare la comunità verso comportamenti più responsabili.
Conclusione
“Carta Canta” – Verde Poesia! 2025 ha dimostrato come l’arte e la poesia possano essere strumenti potenti per promuovere la sostenibilità ambientale, trasformando la città di Salerno in un laboratorio creativo e consapevole.