NAPOLI, 7 GIUGNO 2025 – Si è svolta nella mattinata di giovedì 6 giugno, presso la sede della Direzione Regionale dell’ARPAC, la giornata formativa dal titolo “Comunicazione ed educazione ambientale con il metodo Greenopoli”, condotta dal prof. Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale all’Università degli Studi di Salerno e ideatore del metodo Greenopoli.
L’iniziativa, rivolta al personale dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha rappresentato un importante momento di crescita professionale, volto a rafforzare le competenze in materia di comunicazione ambientale efficace e partecipativa.
Saluti istituzionali: comunicare l’ambiente è una responsabilità collettiva
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di tre figure chiave dell’Agenzia:
-
Avv. Stefano Sorvino, Direttore Generale ARPAC, che ha ribadito l’importanza della comunicazione come leva strategica per avvicinare l’Agenzia ai cittadini e sostenere i processi di tutela ambientale;
-
Dott.ssa Simona Gardelli, Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, che ha posto l’accento sul legame tra trasparenza, consapevolezza e responsabilità ambientale;
-
Avv. Esterina Andreotti, Dirigente dell’U.O. Comunicazione ed URP, che ha evidenziato la necessità di rendere la comunicazione pubblica accessibile, chiara e coinvolgente, in particolare sui temi della sostenibilità.
Greenopoli in aula: tra teoria, pratica e creatività
Il prof. Giovanni De Feo ha condotto un’intensa sessione didattica articolata in momenti teorici e pratici, con al centro il metodo Greenopoli: un approccio multidisciplinare che fonde scienza, emozione, narrazione, musica e partecipazione attiva.
Durante la lezione, i partecipanti hanno approfondito le tecniche innovative di comunicazione ambientale e sono stati coinvolti in attività pratiche, simulazioni e giochi educativi, sperimentando in prima persona la forza comunicativa di Greenopoli come strumento formativo.
Una formazione viva e partecipata
La mattinata si è conclusa con una vivace sessione interattiva di domande, risposte e confronto aperto. I partecipanti hanno manifestato entusiasmo e interesse per l’approccio proposto, riconoscendone la capacità di rendere l’educazione ambientale più umana, empatica ed efficace.
Il gradimento espresso a fine attività ha confermato il successo dell’iniziativa, che rappresenta un primo passo verso un rafforzamento sistematico delle competenze comunicative interne all’Agenzia, in un’ottica di trasparenza, partecipazione e sostenibilità.
Greenopoli e ARPAC: insieme per un futuro più consapevole
La giornata formativa del 6 giugno dimostra come la collaborazione tra enti pubblici e mondo accademico possa generare percorsi virtuosi di innovazione culturale e ambientale. Il metodo Greenopoli si conferma una risorsa efficace e versatile, capace di parlare a pubblici diversi e di trasformare la comunicazione ambientale in un’esperienza attiva, coinvolgente e trasformativa.