Santa Lucia di Serino si prepara ad ospitare l’iniziativa culturale “Esplora Santa Lucia, fonte di acqua, fede, arte e cultura”, che si terrà il 15 e 16 marzo. Un evento volto a valorizzare il patrimonio storico, artistico, religioso ed enogastronomico del comune irpino, attraverso conferenze, visite guidate, mostre e spettacoli, con l’obiettivo di sensibilizzare e attrarre visitatori sia locali che oltre i confini della provincia di Avellino.
Il programma si aprirà venerdì 15 marzo con la conferenza inaugurale dal titolo omonimo dell’evento, moderata dal professor Giovanni De Feo, noto come Mr. Greenopoli e docente di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso l’Università degli Studi di Salerno. La conferenza vedrà la partecipazione di esperti e autorità istituzionali locali, come Don Emmanuele Roca, parroco di Santa Lucia di Serino, Alfredo Vito, presidente della Pro Loco, Fiore Santoro, presidente di O.d.V. Cuore Amico, il sindaco Ottaviano Vistocco, il professor Pasquale Gallifuoco dell’Università di Napoli ‘L’Orientale’ e altri accademici.
Nel pomeriggio, la manifestazione offrirà percorsi enogastronomici alla scoperta dei prodotti tipici luciani e una mostra di pittura degli artisti locali Dario Marranzini e Federico Rodia. Gli ospiti potranno inoltre visitare le suggestive sorgenti Urciuoli, raggiungibili con minivan in partenza dalla Chiesa Madre.
Momenti di riflessione spirituale saranno protagonisti della celebrazione liturgica delle ore 18.00 nella Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, cui seguirà il concerto dell’orchestra ‘Ho preso la nota’ dell’I.C. Serino. In serata, a partire dalle 20.00, piazza e monumenti prenderanno vita con lo spettacolo di video mapping ‘Quando la luce diventa uno spettacolo’, seguito da una vivace serata electro swing con il gruppo ‘Spaghetti Style’.
Per tutta la durata dell’evento saranno disponibili stand con degustazioni e prodotti artigianali locali, espressione autentica della cultura gastronomica irpina.
Sabato 16 marzo sarà dedicato a visite guidate presso il Palazzo Moscati e la Casa Museo San Giuseppe Moscati, previa prenotazione obbligatoria, offrendo un approfondimento sulle figure storiche e culturali più significative di Santa Lucia.
“Esplora Santa Lucia” rappresenta dunque un’occasione imperdibile per vivere e riscoprire un territorio che unisce ricchezze ambientali, storiche, artistiche, spirituali e culinarie, in un percorso integrato di turismo sostenibile e consapevole.