Il pomeriggio dell’11 marzo 2025, Mr. Greenopoli e il Prof. Francesco Fatone hanno incontrato le classi VA, VB e VC dell’I.C. Nardi di Porto San Giorgio (FM), che partecipano con entusiasmo al progetto delle Piccole Guardie Ambientali (PGA) di Greenopoli.
Nel corso dell’incontro on-line, i giovani studenti hanno mostrato con orgoglio le simpatiche palette realizzate in cartone riciclato, simili a quelle utilizzate dalla Polizia locale. Ogni paletta è decorata con disegni tematici legati all’acronimo SERA, che racchiude i principali argomenti affrontati dal progetto:
- Strisce pedonali
- Energia
- Rifiuti
- Acqua
Attraverso i divertenti e coinvolgenti “rap di Greenopoli”, i bambini hanno iniziato un percorso educativo volto ad apprendere importanti concetti ambientali e civici: l’importanza del rispetto delle regole nell’attraversamento pedonale, il valore del risparmio energetico attraverso comportamenti semplici come spegnere le luci inutilizzate, la necessità di una corretta raccolta differenziata per trasformare i rifiuti in nuove risorse e la fondamentale attenzione al risparmio idrico, controllando sempre i consumi.
Le “palettine” realizzate dai bambini rappresentano simbolicamente ciascuno dei quattro temi principali: una paletta con le strisce pedonali per la sicurezza stradale, una lampadina per il risparmio energetico, un cestino per i rifiuti e un rubinetto per ricordare il risparmio idrico.
Le Piccole Guardie Ambientali di Greenopoli avranno anche un ruolo importante e attivo nel coinvolgere direttamente le proprie famiglie, trasferendo a casa quanto appreso, utilizzando proprio il linguaggio originale e immediato del rap. In questo modo, i piccoli ambasciatori ambientali saranno protagonisti non solo della propria crescita educativa, ma anche promotori entusiasti di cambiamenti positivi all’interno delle loro famiglie e comunità.
Un pomeriggio formativo, divertente ed emozionante, che ha confermato ancora una volta il valore educativo e sociale del progetto Greenopoli, impegnato nella sensibilizzazione e formazione ambientale attraverso modalità creative e coinvolgenti.