“Sostenibilità dall’ingegneria alle arti”: il 21 febbraio a Minori la quinta lezione del corso promosso dal LEA Valle delle Ferriere

Minori, incantevole perla della Costiera Amalfitana, ha ospitato un nuovo appuntamento del corso di formazione “Turismo Sostenibile in Costa d’Amalfi”, promosso dal LEA Valle delle Ferriere in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi e il Comune di Minori. La quinta lezione, tenutasi venerdì 21 febbraio, ha approfondito il tema della sostenibilità, spaziando dall’ingegneria alle arti, con un focus particolare sull’educazione ambientale e il linguaggio della musica come strumento di team building.

Protagonista della lezione è stato il Prof. Giovanni De Feo, docente dell’Università degli Studi di Salerno e ideatore del metodo Greenopoli, che ha parlato di educazione alla sostenibilità attraverso un approccio multidisciplinare. Partendo da una prospettiva ingegneristica, il Prof. De Feo ha affrontato temi cruciali come la gestione delle risorse, l’impatto ambientale e le soluzioni innovative per un futuro più sostenibile. Ma non solo: il suo intervento ha spaziato anche verso le arti, dimostrando come la creatività e l’espressione artistica possano diventare strumenti potenti per sensibilizzare e coinvolgere le comunità.

Durante la lezione, il Prof. De Feo ha aperto nuove prospettive su come approcciarsi alla comunità, partendo dai bambini di 3 anni fino agli adulti, adattando il linguaggio per creare una “connessione” su tematiche che riguardano tutti: la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Con il suo metodo Greenopoli, il Prof. De Feo ha sottolineato che nessun materiale va demonizzato se utilizzato in modo responsabile e se inserito in un ciclo di vita lungo e virtuoso, che includa anche il riciclo.

L’incontro è stato apprezzato per la sua chiarezza, il tono coinvolgente e la capacità di stimolare riflessioni profonde. Come ha sottolineato Legambiente Costa d’Amalfi in un post su Facebook, l’intervento del Prof. De Feo è stato “chiaro, divertente e stimolante”, offrendo spunti concreti per costruire un futuro sostenibile. Tra i commenti al post, Candida Esposito ha espresso gratitudine per gli spunti forniti, utili non solo nel contesto professionale ma anche nella vita quotidiana.

Il Prof. De Feo, da parte sua, ha ringraziato per l’opportunità di partecipare a un’iniziativa così significativa, definendo Minori un “luogo incantato” e sottolineando l’importanza di continuare a promuovere la sostenibilità attraverso progetti concreti e coinvolgenti.

La lezione ha dimostrato come la sostenibilità non sia solo una questione tecnica o scientifica, ma un valore che può e deve essere integrato in ogni aspetto della vita, dall’ingegneria alle arti, passando per il turismo e la formazione. Un messaggio che risuona con forza in un territorio come la Costa d’Amalfi, dove la bellezza naturale e culturale rappresenta una risorsa preziosa da preservare e valorizzare.

Con questa quinta lezione, il corso “Turismo Sostenibile in Costa d’Amalfi” continua a offrire strumenti e conoscenze per un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente, confermandosi come un’iniziativa di grande valore per il territorio e per chi lo vive. Appuntamento alle prossime lezioni per continuare a esplorare il futuro della sostenibilità, tra innovazione, creatività e buone pratiche.

Per ulteriori informazioni sul progetto e sui prossimi eventi, visita il sito di Greenopoli e segui le pagine social del LEA Valle delle Ferriere e del Distretto Turistico Costa d’Amalfi.