Una Giornata per la Terra al Teatro del Sorriso: Greenopoli in festa a Montecorvino Pugliano!

Montecorvino Pugliano, 29 aprile 2025 – Una mattinata memorabile quella vissuta dagli studenti delle classi prime della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Montecorvino Pugliano, che hanno incontrato il prof. Giovanni De Feo, alias Mr. Greenopoli.

Con il suo stile impeccabile, coinvolgente e appassionato, Mr. Greenopoli ha guidato le giovani e i giovani partecipanti in una riflessione profonda, ma allo stesso tempo giocosa e concreta, sulla salvaguardia della nostra amata Terra.

Ad accogliere Mr. Greenopoli c’è stata una calorosa atmosfera di festa, fatta di parole, discorsi, rime, emozioni, domande, sorrisi, sguardi, saluti… e una promessa: quella di tornare presto a Montecorvino Pugliano!

Gli studenti protagonisti

La mattinata si è aperta con due bellissimi contributi preparati dalle classi:

  • Una classe ha realizzato un ecogioco dell’oca, con due bravissime presentatrici e studenti partecipanti che lanciavano i dadi per avanzare o retrocedere, a seconda dei comportamenti ecopositivi o econegativi rappresentati sulle caselle.
  • Un’altra classe si è esibita in un energico greenrapping, utilizzando eco-strumenti creati con materiali riciclati. Un esempio concreto di creatività al servizio della sostenibilità!

A fare gli onori di casa, la Vicepreside Antonella Torricelli, che ha introdotto l’intervento di Mr. Greenopoli citando una splendida poesia di Nazim Hikmet: “Non vivere su questa terra come un inquilino”. L’iniziativa è stata curata con passione dalle professoresse Roberta Bruno e Isabella De Rosa.

In prima fila, tra il pubblico, le allieve Sophia e Martina sfoggiavano orgogliose una copia del libro Tùttu-cià, autografato da Mr. Greenopoli in occasione di un evento a Battipaglia con il mitico Vincenzo Schettini (La fisica che ci piace!).

Le magie dalla borsa di Mr. Greenopoli

Come da tradizione, Mr. Greenopoli ha iniziato salutando il pubblico con il consueto buongiorno da paese, sottolineando quanto sia importante mantenere viva l’abitudine del saluto anche nelle grandi città.

Poi, dalla sua borsa, sono usciti oggetti-simbolo:

  • L’ombrello, per ricordare che il cervello, come l’ombrello, funziona solo se si apre: prima di parlare, è importante pensare e “pesare” le parole!
  • La borraccia dell’iniziativa UNISAmbiente dell’Università di Salerno, per raccontare come piccoli gesti (come il refill d’acqua) possano evitare tonnellate di plastica monouso.

Momenti esilaranti con la partecipazione dei simpaticissimi Carmine e Michele, che hanno animato il teatro imitando mitici presentatori come Mike Bongiorno ed evocando personaggi storici come Neil Armstrong, Buzz Aldrin e persino Michael Collins… quello della “dark side of the moon”!

Ambiente, rifiuti… e rap!

Tra le riflessioni più intense, quella di Alice, che ha ricordato a tutti che mentre la Terra può fare a meno di noi, noi non possiamo fare a meno della Terra, richiamando le parole di Papa Francesco sulla casa comune.

Non sono mancati i quiz: ad esempio, si è discusso se una penna di plastica faccia parte o meno dell’ambiente (e la maggioranza inizialmente ha sbagliato risposta!). Grazie al dialogo aperto e al metodo socratico (so di non sapere), si è arrivati alla consapevolezza che tutto fa parte dell’ambiente.

Con l’abbassarsi del telo, è partito un coinvolgente karaoke con i rap di Greenopoli, tra cui:

  • “Ambiente Rap”
  • “Il brutto rap dei rifiuti”

Attraverso la musica e il divertimento, si è ribadita l’importanza della riduzione, riuso e riciclo dei materiali.

Un arrivederci pieno di energia

L’incontro si è concluso con una lunga sessione di domande e risposte: tantissime le ragazze e i ragazzi saliti sul palco per confrontarsi direttamente con Mr. Greenopoli, in un bellissimo momento di crescita, senza pregiudizi e con il cuore aperto alla cura dell’ambiente.

Alla prossima avventura con Greenopoli… perché il cambiamento comincia sempre da un sorriso!