Castellammare di Stabia, 26 marzo 2025, ore 9:30. Un’esplosione di entusiasmo, sorrisi e consapevolezza ambientale ha travolto la scuola primaria del Plesso Salvati, I.C. 2 Panzini, grazie all’arrivo di un ospite davvero speciale: Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale all’Università degli Studi di Salerno e ideatore dell’inarrestabile e coinvolgente Metodo Greenopoli!
L’evento, reso possibile dall’invito video della curiosissima e determinata classe seconda, è stato un perfetto esempio di scuola attiva e partecipata, grazie anche all’impegno della grande maestra Rossana Liberti, vera forza propulsiva dell’iniziativa.
Ad accogliere Mr. Greenopoli c’erano anche la dirigente scolastica Donatella Ambrosio e don Catello Imperato, parroco della comunità di Scanzano – segno di quanto l’educazione ambientale possa (e debba) essere un affare di tutta la comunità.
🌍 Il Giro delle Classi: Sorrisi, Abbracci e una Borraccia per l’Ambiente
La giornata è partita col botto: prima dell’incontro, Mr. Greenopoli ha fatto visita a tutte le classi, accompagnato dalla maestra Rossana, ricevendo abbracci calorosi e sorrisi sinceri. Un’accoglienza degna delle rockstar… o meglio, delle eco-star!
Con sé, due oggetti simbolo del metodo Greenopoli:
🔹 La borraccia di Unisambiente, simbolo di sostenibilità e lotta alla plastica monouso, distribuita a tutti i membri del campus universitario di Salerno.
🔹 L’iconico ombrellino di Mr. Greenopoli, che ci ricorda che la mente, come un ombrello, funziona solo se è aperta: niente pregiudizi, ogni materiale ha le sue potenzialità!
🎤 Rap, Riflessioni e Risate: Il Metodo Greenopoli in Azione
L’incontro è stato una vera esplosione di energia educativa, guidata dai ritmi del Rap della Conoscenza:
Tempo, pazienza, passione e competenza
Pensa e ripensa, crea la conoscenza
Pensa, agisci, controlla, correggi
Impara dagli errori, è così che ti migliori!
Un messaggio potente: l’amore per ciò che si fa nasce da tempo, pazienza e passione, non certo dall’orologio!
E poi ancora rime e riflessioni: la penna di plastica? Anche quella fa parte dell’ambiente. E la raccolta differenziata non è mai “buttata”: va fatta con criterio, consapevolezza e… un pizzico di ritmo! Ed ecco il Brutto Rap dei Rifiuti:
Buttare gettare, li voglio cancellare
Rimettiamoci a pensare, è tempo di cambiare…
E il pubblico? Scatenato! Bambini e bambine coinvolti, partecipi, divertiti ma anche toccati nel profondo da un messaggio chiaro: ognuno può fare la differenza.
💧 Ogni Gesto Conta: Anche Quando Apri il Rubinetto
Come non parlare dell’acqua? Con il mitico Sciacqua Sciacqua Rap, Mr. Greenopoli ha ricordato che ogni goccia è preziosa:
Sciacqua sciacqua, ma stai attento all’acqua
L’acqua sembra tanta, ma invece assai scarseggia…
Educare con il sorriso, ma senza perdere mai di vista la sostanza: l’ambiente siamo noi, e ogni gesto, piccolo o grande, fa la differenza.
📸 Emozioni da Rivedere
La mattinata si è conclusa tra applausi, foto straordinarie e un bellissimo video riepilogativo dell’incontro, che ha immortalato l’energia e l’amore con cui si può (e si deve!) parlare di ambiente nelle scuole.
Greenopoli ringrazia la scuola, la dirigente, don Catello, e soprattutto la maestra Rossana e la sua classe per averci ricordato che il cambiamento parte da lì: dai banchi di scuola, dai piccoli gesti, dai grandi sorrisi.
E ricordate:
👉 Ambiente ambiente, tutto ciò che ci circonda
Attento a quel che fai, sei come una fionda…
Alla prossima eco-avventura! 🌿💚