“Cittadini attivi e consapevoli con la Green Smiling Revolution” ai Lunedì Virgiliani a Cremona

Il 25 marzo 2025, l’Istituto Comprensivo Cremona Due ha ospitato un evento significativo nell’ambito della sesta edizione de “I Lunedì Virgiliani – La scuola per l’Ambiente“. Questa iniziativa, sostenuta dai fondi per il diritto allo studio del Comune di Cremona, mira a sensibilizzare studenti, docenti e cittadini sulle tematiche ambientali attraverso incontri con esperti di rilievo nazionale.

L’incontro, intitolato “Cittadini attivi e consapevoli con la Green Smiling Revolution“, ha visto la partecipazione del professor Giovanni De Feo, noto come Mr. Greenopoli. Docente di Ecologia Industriale presso l’Università degli Studi di Salerno, De Feo è l’ideatore di Greenopoli, un progetto educativo che promuove la sostenibilità attraverso metodi innovativi e coinvolgenti.

La sessione è iniziata con i saluti della Dirigente dell’Istituto Comprensivo Cremona Due, prof.ssa Daniela Marzani. Sono intervenuti anche i professori Francesco Custode e Alessandra Fiori, insieme a tre ex studenti della scuola: Nadia Girelli ed Eleonora Cervi, collaboratrici della radio Stradio, e Tommaso Pedretti, che ha presentato il curriculum scientifico del prof. De Feo. Durante l’incontro è intervenuto da remoto il Provveditore agli Studi di Cremona, Imerio Chiappa.

Durante l’incontro, De Feo ha adottato il metodo Greenopoli, caratterizzato da un approccio divulgativo e teatralizzato. Ha esordito con il prologo de “I Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, proseguendo poi con una scaletta improvvisata, nata dall’interazione emotiva con il pubblico. La platea ha partecipato attivamente, con sguardi attenti, sorrisi, domande e commenti. Particolarmente significativo è stato l’intervento della studentessa “Maria“, che ha contribuito al successo dell’iniziativa. A lei e a tutti gli studenti intervenuti, Mr. Greenopoli augura una vita felice e sostenibile, incoraggiandoli a studiare con tempo, pazienza, passione e competenza, per costruire insieme il proprio futuro e quello delle persone accanto a loro e delle generazioni future.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Benito Fiori, referente dell’Associazione ABC-Alleanza Bene Comune-La Rete, per il suo contributo all’organizzazione dell’evento ed il suo costante lavoro per la divulgazione dei temi legati all’ambiente e alla sostenibilità. Al termine della conferenza, Mr. Greenopoli ha avuto l’opportunità di visitare il fiume Po visto da Cremona, grazie alla cortesia di Giovanni Vialli.

L’evento ha rappresentato un momento di crescita e riflessione per tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza dell’educazione ambientale e del ruolo attivo dei cittadini nella costruzione di un futuro sostenibile.