Vieni a scoprire Greenopoli: educare alla sostenibilità tra scienza, ingegneria e comunicazione

Cava de’ Tirreni, venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 19:15 alle 21:00, la libreria indipendente Centopagine (Corso Umberto I, 293) ha ospitato un nuovo appuntamento della rassegna di aperitivi scientifici “Scientia – Abbi il coraggio di conoscere”, accogliendo l’energia contagiosa del progetto Greenopoli, ideato dal prof. Giovanni De Feo dell’Università degli Studi di Salerno.

L’incontro, dal titolo “Greenopoli: educare alla sostenibilità tra scienza, ingegneria e comunicazione”, è stato un evento ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e patrocinato dalla Città di Cava de’ Tirreni. L’iniziativa, ideata da Carmen Troiano e Ilenia Apicella, con la collaborazione di Mariano Mastuccino ed Eliana Calamiello, si è svolta in presenza, con diretta streaming su Instagram tramite il canale @sci3ntia.

In un clima conviviale e stimolante, un pubblico ristretto ma attento – composto da insegnanti, appassionati e professionisti del settore ambientale – ha seguito con grande interesse l’intervento di Mr. Greenopoli, che ha saputo coniugare rigore scientifico e narrazione accessibile, affrontando temi chiave come ecologia industriale, economia circolare, inquinamento e Agenda 2030, con uno stile comunicativo chiaro, sorridente e coinvolgente.

Durante la serata, Mr. Greenopoli si è anche lasciato andare a divagazioni personali, raccontando aneddoti e riflessioni frutto del suo percorso umano, accademico e professionale. Un intreccio di esperienze che ha reso l’incontro ancora più autentico e partecipato, dimostrando come la sostenibilità sia anche una questione di vissuto, scelte quotidiane e trasformazioni interiori.

Al centro del dibattito, la necessità di educare alla sostenibilità come processo collettivo, in cui il contributo del singolo cittadino si intreccia con quello delle istituzioni e dei decisori politici. Perché solo una rete forte, solidale e consapevole può affrontare le sfide ambientali in modo efficace. Senza un coinvolgimento attivo dei livelli istituzionali, gli sforzi individuali, per quanto generosi, rischiano di restare isolati.

L’incontro ha rappresentato una testimonianza concreta di come si possa fare divulgazione scientifica in modo coinvolgente anche in contesti informali, e ha confermato la missione di Greenopoli: coltivare conoscenza, stimolare consapevolezza e costruire ponti tra persone, territori e istituzioni, verso un futuro sostenibile e condiviso.