Ieri sera, a Castellammare di Stabia, ho avuto l’onore e la gioia di ricevere il Premio Speciale “Artigiano di Pace” nell’ambito della VI Edizione della Rassegna Artistico-Letteraria, Intercontinentale “Stabia in versi”.
È stato un momento toccante, ricco di emozione e riconoscenza, che desidero condividere con tutti voi, perché il senso più profondo di questo premio non è nella sua forma, ma nella sua sostanza: un impegno collettivo per la cura del pianeta, la diffusione della conoscenza e la costruzione della pace attraverso l’educazione ambientale.
Riporto di seguito la motivazione ufficiale, che mi ha profondamente colpito e che sento di voler dedicare a tutte le persone – grandi e piccine – che ogni giorno camminano con Greenopoli:
“Per aver scelto di mettere al centro della sua opera educativa il rispetto per il pianeta, il destino dell’umanità e la salvaguardia di ogni creatura del creato. Per la passione contagiosa con cui, attraverso la scienza, la divulgazione e il metodo Greenopoli, ha saputo rendere l’eco-sostenibilità una pratica quotidiana, accessibile e coinvolgente per tutti, a partire dai più giovani. Perché educare alla cura dell’ambiente è educare alla pace, con competenza, generosità e visione. Il suo impegno come docente, divulgatore e promotore di uno stile di vita responsabile rappresenta un seme concreto di quel domani migliore che vogliamo costruire insieme. Perché la pace è non solo assenza di guerra, ma presenza attiva di giustizia, armonia e rispetto per la Terra e per l’altro.”
Durante la serata ho voluto condividere con i presenti un piccolo ma significativo contributo: il “Piccolo rap della conoscenza” di Greenopoli, che racchiude lo spirito del nostro metodo educativo. L’ho recitato con il cuore, come un dono per la giuria, il pubblico e per tutti coloro che credono nella forza dell’educazione ambientale come strumento di pace:
🎤
Tempo, pazienza, passione e competenza,
pensa e ripensa, crea la conoscenza.
Pensa, agisci, controlla, correggi,
impara dagli errori, è così che ti migliori.
Questo piccolo rap è più di una filastrocca: è una sintesi del metodo Greenopoli, un invito a costruire sapere partendo dall’esperienza, dall’errore, dal pensiero critico e dalla riflessione continua.
📚 Il dialogo tra maestro e allievo
Nel raccontare il rap della conoscenza, spesso lo accompagno con un breve dialogo tra maestro e allievo, che spiega l’importanza delle quattro parole-chiave: tempo, pazienza, passione e competenza.
Il maestro dice all’allievo:
“Ci vuole tempo.”
“Ma quanto tempo?” chiede l’allievo.
Il maestro, con dolcezza, risponde:
“Tanto tempo, allievo mio. Ma ancora più importante del tempo è la pazienza, perché senza di essa è difficile riuscire a dedicare tanto tempo alle cose. Accanto al tempo e alla pazienza ci vuole la passione, che ti spinge a fare le cose con intensità di sentimento. Fare le cose con tempo, pazienza e passione significa farle con amore. Quando ami ciò che fai, non guardi l’orologio e non sei impaziente di finirla: vorresti che non finisse mai, vorresti fermare il tempo…”
L’allievo sorride e dice: “Grazie maestro mio caro, adesso mi è tutto più chiaro.”
Il maestro conclude:
“Facendo le cose con tempo, pazienza e passione, ti costruirai tante competenze che ti permetteranno di discutere con consapevolezza, perché avrai fatto esperienza. E come diceva Karl Popper, l’esperienza è il nome che ognuno di noi dà ai propri errori. Pensando e ripensando alle cose che stai facendo, usando con amore le tue competenze, potrai costruire nuove conoscenze da condividere con gli altri.”
🌱 Educare alla pace con Greenopoli
Questo premio non è un traguardo, ma un incoraggiamento a continuare. Greenopoli continuerà a camminare, parlare, scrivere, cantare e sognare, con le mani nella Terra e lo sguardo al futuro.
Perché educare all’ambiente è educare alla pace.
E la pace, come ricorda la motivazione ricevuta, è presenza attiva di giustizia, armonia e rispetto per la Terra e per l’altro.
Un grazie di cuore alla Presidente della Rassegna Teresa Esposito, al Presidente della Giuria Vincenzo Ungaro, e a tutti coloro che ogni giorno credono che seminare conoscenza, amore e rispetto sia il modo più autentico per costruire un mondo migliore.
💚 Mr. Greenopoli – Giovanni De Feo