VIETRI SUL MARE, 6 GIUGNO 2025 – Si è svolto nel pomeriggio di venerdì 6 giugno, alle ore 17.00, presso la sede del Comune di Vietri sul Mare, l’evento conclusivo del progetto “Turismo Sostenibile in Costa d’Amalfi”, promosso dal Laboratorio di Educazione Ambientale “Valle delle Ferriere” con il contributo della Regione Campania, nell’ambito dell’Avviso INFEAS 2024.
Un progetto ambizioso, nato dalla consapevolezza che l’inestimabile bellezza della Costa d’Amalfi non può essere data per scontata. Il fenomeno dell’overtourism, infatti, rappresenta oggi una sfida sempre più urgente, mettendo a rischio gli equilibri ambientali, la qualità della vita dei residenti e l’autenticità stessa dell’esperienza turistica.
Un modello di transizione ecologica per le destinazioni turistiche
Il progetto ha affrontato questa sfida con un approccio integrato alla sostenibilità, coinvolgendo enti di ricerca, imprese, amministrazioni locali e la comunità educante. L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: tracciare un percorso concreto verso un turismo che tutela, valorizza e restituisce valore al territorio, generando benefici per l’ambiente e per le comunità locali.
“Turismo Sostenibile in Costa d’Amalfi” si propone oggi come un modello replicabile, capace di mettere in rete conoscenza scientifica, responsabilità sociale ed educazione ambientale per innescare un cambiamento reale e duraturo.
Un convegno che diventa laboratorio di idee
Quello che poteva sembrare un convegno formale si è trasformato in un vero tavolo tecnico, animato da interventi di grande qualità e dal confronto tra competenze, esperienze e visioni. Tanti sono i nodi ancora da sciogliere, ma dall’incontro sono emerse idee e proposte da sviluppare in sinergia con enti, università e associazioni del territorio.
I protagonisti del dialogo per la sostenibilità
Un ringraziamento speciale va a tutte le persone e le istituzioni che hanno reso possibile questo momento di confronto e progettualità condivisa:
-
Giovanni De Simone, Sindaco del Comune di Vietri sul Mare
-
Salvatore Pellegrino, Assessore all’Ambiente
-
Vittorio Mendozzi, Consigliere comunale con delega al Turismo
-
Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale Aree Protette di Legambiente
-
Rosa Caterina Marmo, Dirigente Regione Campania – UOD 07
-
Salvatore Monaco, Ricercatore dell’Osservatorio Universitario sul Turismo (OUT) – DiSS, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Giovanni De Feo, Professore Associato di Ecologia Industriale – Università degli Studi di Salerno
-
Michela e Damiano Andretta, Associazione Odysea
-
Luigi Sommariva, Responsabile del Laboratorio di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità “Valle delle Ferriere”
-
Donatella Porfido, Coordinatrice del progetto
-
Cosmo Di Mauro, Presidente Pro Loco Vietri sul Mare
-
Susy Pepe, Responsabile Ufficio Stampa Distretto Turistico Costa d’Amalfi
-
Gabriele Cavaliere, moderatore, scrittore ed editore, che ha guidato l’evento con competenza e sensibilità
Una strada tracciata, un impegno da portare avanti
Il progetto si chiude formalmente, ma il cammino verso un turismo sostenibile continua. Serve coraggio, visione, collaborazione e costanza. E serve soprattutto crederci.
Greenopoli è orgogliosa di aver preso parte, attraverso il contributo del prof. Giovanni De Feo, a questo percorso che dimostra quanto sia possibile – e urgente – fare rete per un futuro più equo, consapevole e sostenibile.
📸 Le foto dell’evento sono del Comune di Vietri sul Mare, che si ringrazia per la gentile concessione.